Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Orchestra Michelangelo - Lontani, ma uniti!

La testimonianza dell'amore dei nostri ragazzi per un concetto di fare musica.

Avevamo in programma Valse da Serenata per archi di Tchaichovsky , Mozart nr 39 e avevamo la sicurezza di partecipare a concorsi a manifestazioni fuori porta.

Volevamo portare la nostra 3a  al portale degli applausi e degli addii, volevamo promettere nuovi sogni alla seconda e affascinare le classi nascenti all'arte della musica cosí come crediamo di farlo da qualche anno.

Volevamo dirvi che l'arte non  é allegra come una terza maggiore o triste come una terza minore, volevamo dirvi che la tv non ha nulla a che fare col nostro concetto di musica e poi volevamo raccontarvi la storia di tanti romanzi scritti con pentagrammi zeppi di suoni e senza una sola parola.

Con questo video lo avete fatto Voi da soli, appoggiandovi con la vostra sensibilità a qualcosa di già fatto in classe. Non  è stato facile ma ci siete riusciti egualmente.

Le difficoltà talora ci insegnano a vivere sopra qualcosa, ci insegnano a sopravvivere. Questa è forse la lezione piú importante che avete appreso.

I professori  Morra , Pirro, Masciandaro ,Liccardi ed io non smetteremo mai di ringraziare per la collaborazione i genitori ed uno in particolare : Pietro Formicola , la memoria acustico visiva dell' Orchestra Michelangelo,la biblioteca degli accadimenti musicali da quel lontano Pinocchio ad oggi esiste grazie alla tua paziente e silenziosa opera di chi cattura gli accadimenti e li preserva.

Ciro Ferrigno

 

Parlano di noi: https://www.youtube.com/watch?v=sxG0TGR0uCE&feature=youtu.be