Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

La Masseria della Starza

LA MASSERIA DELLA STARZA

L’IC Michelangelo Augusto, a partire dall’a.s. 2002 – 03, ha aderito al progetto di Napoli 99 Adotta un monumento, con l’adozione della Masseria della Starza, un edificio che dal secolo XVII sorge nell’area alle spalle della sede centrale, su via Diomede Carafa.
Si tratta di una masseria di proprietà del Noviziato dei Gesuiti, che si ergeva isolata nelle campagne, come testimonia la pianta del Duca di Noia, del 1775; vi abitavano i contadini che coltivavano le terre circostanti e i braccianti stagionali. All’interno c’era una piccola cappella dove veniva celebrata la messa domenicale, un’ampia corte con l’edicola dedicata a S. Luigi, l’aia ad astico e grandi magazzini. L’elemento più interessante, ancora sopravvissuto, ma sempre più degradato, è un grosso torchio a pressione, costituito da un tronco di quercia risalente al 1685.
L’opuscolo allegato contiene gli elementi storici raccolti negli anni, le testimonianze degli abitanti, che ci riportano fino agli inizi del ‘900, una rassegna delle attività svolte per far conoscere ai cittadini di Bagnoli il sito e la sua reale funzione, le esperienze dei ragazzi, che anno dopo anno hanno guidato gli adulti e le altre classi alla scoperta della masseria.

Opuscolo